Romagna: una terra ricca di luoghi d'arte, monumenti, chiese, musei, esposizioni permanenti e gallerie. Perché non approfittare delle festività natalizie per andare alla loro scoperta?
A Ferrara fino al 22 gennaio sarà possibile visitare la mostra "Carlo Guarienti. La realtà del sogno" al Castello Estense, che presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi.
Durante il periodo delle feste, il centro storico di Ravenna torna a illuminarsi grazie alla rassegna Ravenna in luce, un percorso di visita e stupore per ammirare straordinarie creazioni luminose, frutto della mente visionaria di artisti del video mapping. Fino all'8 gennaio video proiezioni architetturali rivestiranno di luce la Basilica di San Francesco, luogo iconico legato alla storia e alla memoria della città. Un viaggio immaginifico sull'architettura della basilica con lo spettacolo La Luce delle Parole con scene oniriche e magiche visioni in omaggio alla figura di Dante Alighieri.
La cultura sarà uno dei fili conduttori del Capodanno a Rimini, che propone una lunga notte diffusa con musei aperti e gratuiti (dalle ore 21) e visite guidate fino alle 2 di notte al Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città e con dieci diversi spazi del centro cittadino, ognuno con una proposta artistica diversa
Le festività saranno l’occasione per un viaggio alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga. Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione. In occasione delle festività natalizie le visite raddoppiano con due appuntamenti nei mesi di dicembre e gennaio: sabato 24 e 31 dicembre 2022 e sabato 7 e 28 gennaio 2023. Inoltre è possibile richiedere visite guidate a pagamento presso gli Uffici Musei Comunali.
A Santarcangelo troverà invece spazio “Era una notte buia e luminosa”, la mostra di arte pubblica di Fabrizio Corneli, un viaggio all’interno del centro storico che crea sulle pareti degli edifici immagini proiettate grazie all’utilizzo di luci e a strategiche zone d’ombra, che insieme danno vita alle opere dell’artista. Dal Municipio a piazza Marconi, dalle grotte al giardino del Musas fino ai vicoli del centro storico, la mostra sarà visitabile liberamente o con guida.